Informazioni su Visa Foundation
Approccio e strategia

Ad aprile 2020, Visa Foundation ha lanciato l'Equitable Access Initiative (Iniziativa di accesso equo), un impegno strategico quinquennale da 200 milioni di dollari (poco più di 197 milioni di franchi svizzeri), volto a sostenere le PMI con forti elementi di diversità di genere e inclusività in tutto il mondo. Come parte dell'iniziativa, forniremo 60 milioni di dollari (poco più di 59 milioni di franchi svizzeri) in sovvenzioni e 140 milioni di dollari (poco più di 137 milioni di franchi svizzeri) in investimenti dedicati a creare un impatto positivo con un obiettivo di genere e diversità.
Visa Foundation ritiene che la creazione di un continuum di capitale per le PMI sia cruciale per la loro sostenibilità e crescita. In quanto tale, Visa Foundation mira ad aumentare l'accesso equo ed efficiente al capitale nelle diverse fasi della crescita aziendale, a sostenere le piccole imprese con forti elementi di diversità di genere e inclusività, e a promuovere una crescita economica inclusiva. Un ulteriore obiettivo è quello di influenzare il settore in generale, in modo da aiutare a spostare gli investimenti con un obiettivo di genere dalla nicchia alla corrente principale.
Grazie alla concessione di sovvenzioni, Visa Foundation collabora con organizzazioni che forniscono capitale, sviluppo di capacità e servizi di supporto a PMI con forti elementi di diversità di genere e inclusività. Inoltre, Visa Foundation utilizza le sovvenzioni per sbloccare le barriere che impediscono al flusso di capitale di investimento di raggiungere le PMI con diversità di genere.
L'impegno della Visa Foundation, nell'investire 140 milioni di dollari (poco più di 137 milioni di franchi svizzeri) in intermediari e fondi a livello globale, si concentra principalmente sui mercati emergenti, con un obiettivo di genere sull'intero portafoglio, dai debitori delle PMI fino ai partner di capitale di rischio. L'obiettivo è aumentare il numero di donne che controllano il capitale, il numero di imprenditrici che possono accedere a tale capitale e il numero di donne che beneficiano di tali attività come dipendenti o clienti.
Programmi e partnership

Financially empowering millions of women-led micro and small businesses (SMBs) globally.
Over 5 years, the program aims to develop, test, and scale financial services to SMBs across a global network of partners while driving learning and insights to advance economic stability for women and their families. Since the start of our partnership in 2018, Women’s World Banking has reached 1.15 million women with a financial solution and expanded their global Network in 32 countries, reaching 69 million women.

Creating employment opportunities for rural youth in Africa by designing a network of innovative and integrated agribusiness hubs to build entrepreneurial capacity and technical/managerial skills.
The envisaged outcomes include creating decent employment opportunities for youth with a focus on green jobs, realizing policy shifts, and enabling other development actors to scale up wholly or parts of this model.

Running accelerators to close the financing gap facing underserved entrepreneurs in Latin America, with a focus on food and agriculture innovation.
This program will build on Village Capital’s Women’s Entrepreneurship Acceleration Initiative, a collaboration between the International Finance Corporation, the Women Entrepreneurs Finance Initiative, and the World Bank Gender Innovation Lab.

A racial equity and entrepreneurship initiative launched by producer and entrepreneur Pharrell Williams and partnering with Historically Black Colleges and Universities.
The initiative will provide Black and Latinx entrepreneurs with access to capital, mentors and resources. Prizes will be awarded each year at a national event.

Providing global insights and trends for structured private equity, venture capital, and private debt vehicles with a gender lens.
Project Sage seeks to understand the state of the gender lens investing field. The report is a tool for investors, fund managers and individuals moving capital to align with their commitment to women. Project Sage is researched and published by Wharton Social Impact Initiative and Catalyst at Large.

Strengthening the gender diversity of local farmer cooperatives and their institutional capacity to make them resilient to economic shocks.
Over the three-year initiative, TechnoServe has increased the revenues of farmer cooperatives in India by 113% by providing women with critical business skills, creating market linkages and introducing alternative income generating activities.

Accelerating investment into diverse emerging fund managers in the United States.
VC Include drives returns to investors while also shaping a more equitable and empowered world. The VC Include BIPOC Fellowship for First-Time Fund Managers, the first of its kind, supports the next generation of high performing, Black, LatinX, Indigenous and women-led venture capital and impact funds to drive economic growth in new markets.
Altri partner includono













Il nome e il logo della Croce Rossa Americana sono utilizzati con la sua autorizzazione, che non costituisce in alcun modo un'approvazione, espressa o implicita, di qualsiasi prodotto, servizio, azienda, opinione o posizione politica. Il nome e il logo della Croce Rossa Americana sono marchi registrati di proprietà della Croce Rossa Nazionale Americana. Per ulteriori informazioni sulla Croce Rossa Americana, visitare il sito redcross.org.
Visa Foundation non accetta contributi non richiesti.